2° giornata – formazione istruttori


Sabato 20 giugno si è svolta la seconda delle tre giornate in programma dedicate alla formazione degli istruttori sezionali ed aspiranti.

Anche in questa seconda giornata la formula di aggiornamento adottata si è rilevata particolarmente efficace: gli istruttori sezionali hanno avuto l’opportunità di illustrare a tutto l’organico le tecniche alpinistiche, così da potersi esercitare nell’esporre le tecniche come avviene durante i corsi, avendo inoltre la possibilità di ricevere consigli e suggerimenti durante le spiegazioni da parte degli istruttori titolati. Il tutto con l’obiettivo di migliorare e rafforzare la formazione dei più giovani e di consolidare ed allineare la preparazione dell’intero organico.

 

20150620-001_Scuola-Manovre_001_w

Dopo aver ripercorso velocemente le principali caratteristiche dei tipi di soste, ancoraggi e dei sistemi di assicurazione, sono state illustrate ed eseguite alcune tecniche per il passaggio alla sosta del carico del compagno primo di cordata in difficoltà. In particolare sono state spiegate le diverse tecniche a seconda dell’utilizzo dei differenti sistemi e mezzi di assicurazione.

20150620-014_Scuola-Manovre_007_wSuccessivamente sono state dimostrate le tecniche necessarie a superare eventuali criticità che potrebbero verificarsi durante una calata in corda doppia: cambiamento alla configurazione di risalita durante la discesa, riconfigurazione del sistema per la discesa e superamento di un nodo inserito, ad esempio, per isolare un tratto di corda danneggiata.

20150620-015_Scuola-Manovre_008_w

Possibili varianti alle manovre di cui sopra e tecniche più complesse, quali la calata su corde doppie in tensione e le diverse tipologie di calata assistita di uno o più compagni guidati dall’alto ed anche in presenza di persone non in grado di essere autonome, sono state illustrate dagli istruttori nazionali al resto dell’organico.

20150620-022_Scuola-Manovre_010_w

L’incontro infine, come di consueto, è stato l’opportunità per confrontarsi tutti insieme su alcuni aspetti tecnici e per analizzare ed esercitare alcune delle ultime indicazioni diffuse dalle scuole centrali nazionali.