Il corso A1 è un corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna per praticare attività alpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche, pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni e tecniche fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le varie attività.
OBIETTIVI GENERALI
Conoscenza degli aspetti di natura alpinistica che caratterizzano l’ambiente di montagna con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti e alla sicurezza.
Essere autonomo in cordata all’interno di gruppi organizzati che svolgono escursioni in montagna vie ferrate, su pendii di neve con tratti ghiacciati e/o di misto, lungo vie di roccia di bassa difficoltà, in quota lungo vie normali.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso è articolato su due moduli: il primo su “roccia” ed il secondo su neve e ghiaccio invernale ed in alta montagna.
ATTREZZATURA INDIVIDUALE NECESSARIA
Per la parte roccia l’attrezzatura individuale necessaria è quella specifica da alpinismo: casco, imbrago moschettoni, cordini, abbigliamento e zaino tecnici ecc. Si consiglia di effettuare eventuali acquisti dopo la lezione sui materiali.
COSTO
Euro 100,00 per la sola parte roccia, euro 150,00 per la parte neve e ghiaccio comprensivi dell’assicurazione prevista dal CAI, e dell’uso del materiale tecnico della Scuola. Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
ISCRIZIONE
I requisiti fondamentali per partecipare sono: buona preparazione fisica, certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica, 1 foto tessera , essere iscritti al CAI ed in regola con il tesseramento anno 2014.
Le iscrizioni dei minori di 18 anni saranno prese in considerazione previo colloquio con i genitori dell’aspirante allievo e consenso firmato da entrambi.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo di preiscrizione, successivamente il giorno della presentazione del corso sarà possibile regolarizzare l’iscrizione versando la quota del corso e consegnando il modulo di iscrizione firmato insieme agli altri documenti richiesti:
• Tessera CAI, valida per l’anno dello svolgimento del corso
• Ai fini assicurativi è consigliato aderire al raddoppio dei massimali all’atto di rinnovo del bollino presso la sezione CAI di appartenenza, pagando una quota aggiuntiva di 3,76 curo
• Certificato medico attestante l’abilitazione all’attività alpinistica (NON agonistica)
• 1 foto tessera recente e una in formato digitale (jpeg) da inviare al momento della preiscrizione
N.B. Gli Istruttori della Scuola Sibilla sono tutti alpinisti titolati o qualificati dal CAI, ed operano in forma assolutamente volontaristica;
in ottemperanza alla L.6/89 non percepiscono alcuna retribuzione per le attività svolte durante il corso.
CALENDARIO MODULO ROCCIA
Martedì 2 Settembre ore 21:00 Jesi T1 – Presentazione della Scuola e del Corso
Giovedì 11 Settembre ore 21:00 Jesi T2 – Lezione sui materiali, equipaggiamento necessario e norme
Giovedì 18 Settembre ore 21:00 Jesi T3 – Pericoli della montagna, gestione richiesta di soccorso e controllo del materiale
Domenica 21 Settembre P1 – Gita escursionistica difficoltà EE (Monti Sibillini)
Giovedì 25 Settembre ore 21:00 Jesi T4 – Catena di sicurezza, nodi e manovre
Domenica 05 Ottobre P2 – Tecnica individuale su roccia, nodi e manovre (falesia locale)
Giovedì 09 Ottobre ore 21:00 Jesi T5 – Progressione in cordata e tecnica di progressione in conserva
Domenica 12 Ottobre P3 – Salita di una cresta con le tecniche precedentemente trattate (Monti Sibillini)
Giovedì 16 Ottobre ore 21:00 Jesi T6 – Topografia, cartografia ed orientamento
Domenica 19 Ottobre P4 – Tecnica individuale su roccia, nodi e manovre (falesia locale)
Domenica 19 Ottobre P5 – Salita in montagna con le tecniche apprese (da denifire)
CALENDARIO MODULO NEVE E GHIACCIO
Giovedi’ 22 gennaio 2015 T7 – Verifica materiali parte invernale – neve e valanghe
Domenica 25 gennaio 2015 P6 – Controllo materiale – tecnica di progressione individuale su neve con piccozza e ramponi – gruppo Monti Sibillini
Giovedi’ 29 gennaio 2015 T8 – ARTVA, autosoccorso e richiesta soccorso
Giovedi’ 5 febbraio 2015 T9 – Ancoraggi su neve – formazione di una cordata
Domenica 8 febbraio 2015 P7 – Soste e ancoraggi su neve – ricerca ARTVA – autoarresto – salita di un pendio facile – gruppo Monti Sibillini
Domenica 22 febbraio 2015 P8 – Formazione e progressione di una cordata su neve e misto – salita di una cresta o di un pendio innevato – gruppo Monti Sibillini
Giovedì 09 aprile 2015 T 10 – Meteorologia
Domenica 19 aprile 2015 P9 – Salita in ambiente – gruppo del Gran Sasso
Giovedi’ 2 luglio 2015 T11 – Ambiente glaciale – formazione della cordata su ghiacciaio
Gruppo del monte rosa – da giovedi’ 9 a domenica 12 luglio 2015
P10 _ P11 _ P12 – Salite in ambiente glaciale – tecnica di recupero da crepaccio
T12 – Storia dell’alpinismo (in rifugio)