Il corso base di alpinismo A1 è un corso di livello base rivolto a tutti coloro che affrontano la montagna per praticare l’attività alpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni e tecniche fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza arrampicata su roccia, progressione su pendii ripidi innevati, attraversamento su tratti di neve compatta e ghiacciai, salite in alta montagna lungo vie normali di roccia e terreno misto con difficoltà medio
basse, realizzazione di semplici manovre di autosoccorso.
CALENDARIO
Giovedì 23 Febbraio [T] presentazione del corso;
Sabato 4 Marzo [T] Neve e valanghe; progressione individuale su neve e ARTVA;
Domenica 12 Marzo [P] Ricerca ARTVA Progressione individuale su neve;
Sabato 18 Marzo [T] Nodi e manovre; norme e certificazioni; ancoraggi su neve; progressione in conserva;
Sabato 25 Marzo [P] Ancoraggi, tecnica individuale di progressione su neve e autoarresto. [T] - meteorologia;
Domenica 26 Marzo [P] Salita di un itinerario con le tecniche apprese;
Domenica 2 Aprile [P] Progressione in cordata su neve;
Domenica 23 Aprile [P] Ancoraggi, soste e corde doppie (falesia locale);
Domenica 14 Maggio [P] Tecnica individuale di arrampicata su roccia e progressione della cordata (falesia locale);
Domenica 21 maggio [P] Tecnica individuale di arrampicata su roccia e progressione su corda fissa;
Domenica 11 giugno [P] Via di roccia (Appennino centrale);
Sabato 17 Giugno [P] Via di roccia (Gran Sasso); [T] Catena di sicurezza; leggere una guida e gradi di difficoltà;
Domenica 28 Giugno [P] Via di misto (Gran Sasso)
Dal 7 al 9 luglio [P] Salita di alta montagna; recupero da crepaccio; [T] Flora fauna e topografia (Marmolada)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
ATTREZZATURA INDIVIDUALE NECESSARIA
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
ISCRIZIONE
Per iscriversi basta andare nella pagina apposita, compilare il modulo in tutti i suoi campi e inviarlo. (riceverete una mail con una conferma di ricevimento) La data di invio del modulo di prescrizione verrà tenuta presente per l’ordine di iscrizione qualora le richieste di partecipazioni superino i posti disponibili.
REGOLARIZZAZIONE DELL'ISCRIZIONE
in occasione della serata di presentazione del corso e della seconda lezione teorica sarà possibile regolarizzare l'iscrizione, portando il saldo della quota di partecipazione e tutti i documenti necessari:
- modulo di iscrizione cartaceo (scaricabile da qui) compilato e firmato
- tessera CAI, valida per l'anno dello svolgimento del corso. Ai fini assicurativi è consigliato aderire al raddoppio dei massimali all'atto di rinnovo del bollino presso la sezione CAI di appartenenza, pagando una quota aggiuntiva di 3,76 euro
- Certificato medico attestante l'abilitazione all'attività alpinistica (NON agonistica)
- 1 foto tessera recente