Corso Alpinismo su Roccia 2017


Il corso AR1 è un corso di livello avanzato rivolto a tutti i soci CAI che siano in possesso di un minimo di esperienza alpinistica e/o che abbiano già frequentato un corso base di alpinismo (A1) o di arrampicata libera (AL1).

Il corso si articola in 8 lezioni teoriche e 6 uscite pratiche.

OBIETTIVI GENERALI

- Essere autonomo, come secondo di cordata, per effettuare arrampicate in montagna su itinerari che presentano difficoltà massime di IV e V grado UIAA.

- Preparare in modo autonomo una salita su roccia.

- Realizzare in modo autonomo una salita su roccia, solo dopo aver avuto conferma di fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscano le capacità del soggetto.

REQUISITI DI AMMISSIONE

- Aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione.

- Essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2017.

- Presentare un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE

Il corso è organizzato dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata
Libera Sibilla.

 

Il costo del corso è di € 300 (il costo comprende esclusivamente l’iscrizione al corso e la relativa assicurazione).

NOTA

L’iscrizione al corso è aperta fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (8-10 a seconda della disponibilità degli istruttori).

In caso di richieste in esubero, si darà precedenza a chi ha già effettuano la preiscrizione on-line, vale l’ordine cronologico delle preiscrizione.

CALENDARIO (2017)

29/06 CAI Jesi ore 21:00 - Presentazione - Materiali ed equipaggiamento per il corso -Iscrizione al corso

26/08 Palestra indoor - Pericoli della montagna - Tecnica individuale - Nodi prima parte

02/09 Struttura artificiale di Posatora - Catena di sicurezza - Tecniche di assicurazione e prove di trattenuta - Nodi seconda parte - Corda doppia

17/09 Gola della Rossa - Salita su roccia, soste, progressione in conserva e corda doppia

24/09 Gran sasso - Salita su roccia, soste, protezioni mobili, progressione in conserva e corda doppia

05/10 Cala Gonone (falesia) - Tecnica individuale, paranchi e risaluta su corda - Scelta e preparazione di una salita su roccia - Scale di difficoltà

06/10 Cala Gonone - Salita su roccia, soste, protezioni mobili, progressione in conserva e simulazione di corda doppia con ferito - Geologia - Meteorologia - Flora e Fauna

07/10 Cala Gonone - Salita su roccia con riepilogo delle tecniche apprese - Storia dell'alpinismo - Ordinamento e struttura del CAI - Alimentazione e allenamento

08/10 Cala Gonone (falesia) - Esercitazione di topografia e riepilogo delle tecniche apprese - Cartografia e orientamento

15/10 Gola della Rossa - Richiesta di soccorso ed elementi di primo soccorso - Eventuale recupero uscita pratica

 

Il corso è organizzato, ai sensi della legge n. 6, 1989, Art. 20, dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera, Sibilla.
La direzione del corso è stata affidata a Giancarlo Giovanetti (INA – INAL – SCA) e a Claudio Busco (INSA - IA).

PER INFO

Giancarlo Giovanetti | 333 4200764 | giancasherpa@alice.it
Scuola Sibilla | info@scuolasibilla.it | www.scuolasibilla.it