OBIETTIVI GENERALI E FINALITÀ
La finalità del corso ACG1, non è quella dell’accompagnamento degli allievi su cascate di ghiaccio, bensì quella di fornire agli allievi le nozioni teoriche e pratiche minime che, secondo le finalità statutarie del CAI, permetteranno all'allievo di poter frequentare liberamente e autonomamente la montagna, in particolare le cascate di ghiaccio, in condizioni di relativa sicurezza e con un solido bagaglio culturale.
Gli obbiettivi generali sono:
- Essere autonomo, anche come primo di cordata, per effettuare salite di cascate di ghiaccio in relativa sicurezza;
- Preparare in modo autonomo una salita su ghiaccio;
- Conoscere e saper utilizzare ARTVA, pala e sonda.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
Il costo del corso è di € 280 (il costo comprende esclusivamente l’iscrizione al corso e la relativa assicurazione).
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO
- Aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione.
- Essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2018.
- Presentare un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica.
NOTA
L’iscrizione al corso è aperta fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (8-10 a seconda della disponibilità degli istruttori).
In caso di richieste in esubero, si darà precedenza a chi ha già effettuano la preiscrizione on-line, vale l’ordine cronologico delle preiscrizione.
CALENDARIO (2018)
13/01 – ore 17:00 - Sez CAI di Senigallia: Presentazione del corso e prima lezione teorica;
20/01 – ore 17:00 - Sez CAI di Senigallia: Formalizzazione iscrizioni e seconda lezione teorica;
21/01 – Appennino marchigiano: Prima uscita pratica
27/01 – ore 17:00 - Sez CAI di Senigallia : terza lezione teorica;
28/01 – Appennino marchigiano: Seconda uscita pratica;
3-4/02 – Dolomiti: Weekend di scalata su ghiaccio e lezioni teoriche;
10-11/02 – Dolomiti: Weekend di scalata su ghiaccio e lezioni teoriche.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso è organizzato, ai sensi della legge n. 6, 1989, Art. 20, dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera, Sibilla.
La direzione del corso è stata affidata a Giancarlo Giovanetti (INA – INAL – SCA) e a Claudio Ruffini (INA – INAL – direttore della scuola).
PER INFO
Giancarlo Giovanetti | 333 4200764 | giancasherpa@alice.it
Scuola Sibilla | info@scuolasibilla.it | www.scuolasibilla.it