QUOTA DI PARTECIPAZIONE
190,00 euro. La quota di iscrizione comprende: l’istruzione teorico-pratica, l’uso del materiale della Scuola e gli ingressi in palestra indoor. Non comprende: le spese di trasporto, vitto e alloggio durante le uscite pratiche e tutto quanto non espressamente citato.
ATTREZZATURA INDIVIDUALE NECESSARIA
Imbrago e Casco omologati per l'arrampicata, scarpette d'arrampicata. Per chi non fosse già in possesso dell'attrezzatura indicata si consiglia vivamente di effettuare eventuali acquisti di materiale soltanto dopo la serata di presentazione del corso, in quella occasione verrà spiegato nel dettaglio quali criterio adottare nell'acquisto del materiale.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario avere una buona preparazione fisica.
L'età minima per partecipare al corso è di 18 anni.
Eventuali richieste di partecipazione da parte di minore saranno prese in considerazione previo colloquio e consenso firmato da entrambi.
ISCRIZIONE
Per iscriversi basta andare nella pagina apposita, compilare il modulo in tutti i suoi campi e inviarlo e riceverete una mail con una conferma di ricevimento.
La data di invio del modulo di prescrizione verrà tenuta presente per l’ordine di iscrizione qualora le richieste di partecipazioni superino i posti disponibili.
REGOLARIZZAZIONE DELL'ISCRIZIONE
In occasione della serata di presentazione del corso e della seconda lezione teorica sarà possibile regolarizzare l'iscrizione, portando il saldo della quota di partecipazione e tutti i documenti necessari:
• modulo di iscrizione cartaceo (scaricabile da qui) compilato e firmato
• tessera CAI, valida per l'anno dello svolgimento del corso. Ai fini assicurativi è consigliato aderire al raddoppio dei massimali all'atto di rinnovo del bollino presso la sezione CAI di appartenenza, pagando una quota aggiuntiva di 3,40 euro
• Certificato medico attestante l'abilitazione all'attività alpinistica (NON agonistica)
• 1 foto tessera recente
PROGRAMMA
Giovedì 5 settembre - ore 21:00 - Sezione CAI Jesi - Presentazione del corso - Lezione teorica Materiali 1 e Pericoli della Montagna
Giovedì 12 settembre - ore 21:00 - Sezione CAI - Lezione teorica sui Nodi - Regolarizzazione iscrizioni
Sabato 14 settembre - Palestra arrampicata - Lezione pratica – Progressioni base / esercizi a terra e in parete
Giovedi 19 settembre - ore 21:00 - Sezione CAI – Lezione teorica Catena di Assicurazione e Materiali 2
Domenica 22 settembre - Falesia - Uscita pratica - Progressioni base / Gestione del Monotiro / Assicurazione al compagno
Giovedi 26 settembre - ore 21:00 Sezione CAI - Lezione teorica Organizzazione del CAI – Lettura di una guida di arrampicata – Scale di difficoltà
Sabato 28 Settembre - Eventuale recupero
Domenica 29 settembre - Falesia - Uscita pratica - Progressioni base – Sostituzione semplice ed evoluta - Gestione del Monotiro – Spiegazione dei vari di tipi di freni e bloccanti
Sabato 5 Ottobre - ore 10:00 - Palestra indoor arrampicata – Lezione teorica Fisiologia e allenamento – Ripasso progressioni base – Posizione a Triangolo - Esercizi al pannello – Prove di volo e di trattenuta del volo
Giovedì 10 ottobre - ore 21:00 - Sezione CAI Jesi - Lezione teorica : Geologia – Alimentazione
Domenica 6 Ottobre - Eventuale recupero
Domenica 13 Ottobre - Falesia Civitella del Tronto – Introduzione alla posizione laterale - Ripasso posizione a triangolo base ed evoluta – Prove di arrampicata su vie verticali
Domenica 20 Ottobre - Eventuale recupero
1,2 novembre - Falesie del Molise - Uscita pratica di 2 giorni – Manovra Petzl – Manovra di calata da un punto solo - Lezione teorica sulla Chiodatura di una via – Storia dell’Arrampicata sportiva
3 novembre Meschia o Interprete (AP) – Pratica del Boulder in sicurezza, la parata, disposizione dei Crash Pad
Domenica 10 Novembre - Uscita in falesia di fine corso – Merenda o Cena e consegna degli attestati
NOTE
Gli istruttori della Scuola Sibilla sono tutti alpinisti/sci alpinisti titolati o qualificati dal CAI ed operano in forma assolutamente volontaristica in ottemperanza alla L. 6/89 art. 20 non percepiscono alcuna retribuzione per le attività svolte durante i corsi.
L’iscrizione al corso è aperta fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
In caso di richieste in esubero, si darà precedenza a chi ha già effettuano la preiscrizione on-line, e vale l’ordine cronologico delle preiscrizione.
PER INFO
Michela Raggi - IAL - Direttore del corso - 345-0945664
Giacomo Bortoluzzi - IAL - Vicedirettore del corso - 389-0333947
Scuola Sibilla | info@scuolasibilla.it | www.scuolasibilla.it