Il corso di arrampicata libera è un corso base. Ciò significa che è rivolto a tutti, soprattutto a coloro che non hanno mai provato ad arrampicare neppure una volta! La struttura del corso comprende lezioni teoriche in sede, esercitazioni pratiche in palestra di arrampicata indoor e uscite in ambiente e un weekend finale.
Le lezioni teoriche, in totale 6, riguarderanno i materiali, la sicurezza e le caratteristiche dell'arrampicata, nonché la tecnica di arrampicata e l'allenamento, permettendo all'allievo di avere una idea dell'arrampicata come sport e disciplina tecnica, divertente e sicura.
Le esercitazioni pratiche in palestra indoor, in totale 2, permetteranno di familiarizzare con gli strumenti e le tecniche di assicurazione e di provare e riprovare i movimenti ed i gesti tecnici che verranno poi trasportati sulla roccia.
Le uscite in ambiente, 4 domeniche o sabato si svolgeranno in falesie idonee dell appennino umbro marchigiano che permetteranno all'allievo di arrampicare con difficoltà idonee alle caratteristiche di ciascuno.
Il weekend di tre giorni si svolgerà in una delle più belle falesie del nord, e pemetterà agli allievi di arrampicare su rocce di natura differente, dal calcare al granito sarà occasione anche per stringere nuove amicizie tra allievi e gettare le basi per "nuove codate di amici".
L'obiettivo principale è quello di trasferire agli allievi le nozioni e le pratiche necessarie a metterli in grado, una volta concluso il corso, di affrontare da "primi" itinerari di arrampicata in falesia.
CALENDARIO
giovedì 26 marzo ore 21:00 Sezione CAI Jesi - presentazione del corso - lezione teorica
giovedì 9 aprile ore 21:00 Sezione CAI Jesi - lezione teorica
domenica 12 aprile Falesia da definire - uscita pratica
giovedì 16 aprile ore 21:00 Sezione CAI Jesi - lezione teorica
giovedì 23 aprile ore 21:00 Palestra arrampicata - esercitazione indoor
sabato 25 aprile Falesia da definire - uscita pratica
giovedì 7 maggio ore 21:00 Palestra arrampicata - esercitazione indoor
domenica 10 maggio Falesia da definire - uscita pratica
giovedì 14 maggio ore 21:00 Sezione CAI Jesi - lezione teorica
giovedì 21 maggio ore 21:00 Sezione CAI Jesi - lezione teorica
venerdì 22 maggio Falesia da definire - uscita pratica
sabato 23 maggio Falesia da definire - uscita pratica
domenica 24 maggio Falesia da definire - uscita pratica
giovedì 4 giugno ore 21:00 Sezione CAI Jesi - lezione teorica
domenica 7 giugno Falesia da definire - uscita pratica -cena fine corso e consegna diplomi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
ATTREZZATURA INDIVIDUALE NECESSARIA
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
L'età minima per partecipare al corso è di 18 anni.eventuali richieste di partecipazione da parte di minore saranno prese in considerazione previo colloquio e consenso firmato da entrambi.
ISCRIZIONE
Per iscriversi basta andare nella pagina apposita, compilare il modulo in tutti i suoi cmpi e inviarlo. (riceverete una mail con una conferma di ricevimento) La data di invio del modulo di prescrizione verrà tenuta presente per l’ordine di iscrizione qualora le richieste di partecipazioni superino i posti disponibili.
REGOLARIZZAZIONE DELL'ISCRIZIONE
in occasione della serata di presentazione del corso e della seconda lezione teorica sarà possibile regolarizzare l'iscrizione, portando il saldo della quota di partecipazione e tutti i documenti necessari:
- modulo di iscrizione cartaceo (scaricabile da qui) compilato e firmato
- tessera CAI, valida per l'anno dello svolgimento del corso. Ai fini assicurativi è consigliato aderire al raddoppio dei massimali all'atto di rinnovo del bollino presso la sezione CAI di appartenenza, pagando una quota aggiuntiva di 3,76 euro
- Certificato medico attestante l'abilitazione all'attività alpinistica (NON agonistica)
- 1 foto tessera recente