Corso Scialpinismo Avanzato – SA2 2019


Locandina SA2 2019

Locandina SA2 2019

OBIETTIVI GENERALI E FINALITÀ

Corso di livello avanzato rivolto a persone che hanno già frequentato un corso base (SA1) o che possiedono esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per svolgere in ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in alta montagna e su ghiacciaio, si effettuano progressioni su creste, ghiacciai e vengono svolte semplici manovre di autosoccorso. Particolare attenzione viene data alla prevenzione del pericolo di valanghe, alla lettura e interpretazione dei bollettini valanghe, alla preparazione e condotta della gita, all'orientamento sul terreno e all'autosoccorso con ARTVA.
Il corso si propone due obbiettivi da far acquisire agli allievi:
1) di conseguire la preparazione per partecipare a gite su ghiacciaio, alta montagna, o che presentino tratti alpinistici di bassa difficoltà, organizzate da sci-alpinisti già esperti.
2) di organizzare ed effettuare in autonomia, sentito il parere di sci-alpinisti già esperti, una gita facile (MS).

PROGRAMMA

Giovedì 21 febbraio
T - Presentazione del corso. Materiali e equipaggiamento, manutenzione attrezzature. Video tecnica discesa 2° livello.

Sabato 2 marzo
P - Tecnica discesa pista e fuori pista. Valutazione manto nevoso. Ricerca con ARTVA.

Giovedì 7 marzo
T - Neve & Valanghe. Lettura bollettino meteo-nivologico.

Sabato 9 marzo
T-P - Nodi e sistemi di legatura e di progressione in cordata. Tecniche alpinistiche di base. Ricerca ARTVA.

Sabato 23 marzo / domenica 24 marzo
P - Progressione con sci su ghiacciaio e alta montagna. Progressione con piccozza e ramponi.
T-P - Autosoccorso recupero da crepaccio. Ricerca multipla con ARTVA.
T - Ambiente glaciale.

Giovedì 28 marzo
T - Cartografia e orientamento, con integrazione strumento g.p.s. Catena di sicurezza.

Venerdì 5 / sabato 6 / domenica 7 aprile
P - Progressione con sci su ghiacciaio e alta montagna. Progressione con piccozza e ramponi. Autosoccorso con ARTVA. Tecnica di bivacco. Costruzione barella di emergenza.
T - Preparazione e conduzione della gita. Riduzione del rischio.

Sabato 13 aprile
P - Appennini, uscita di fine corso, a seguire merenda-pranzo e consegna attestati.

*Per le uscite di più giorni si prevede di arrivare al rifugio la sera precedente.

REGOLAMENTO

I requisiti fondamentali per partecipare sono: buona preparazione fisica, padronanza della
tecnica sciistica di discesa, certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica + 1 foto formato foto tessera, essere iscritti al CAI ed in regola con il tesseramento dell’anno in corso (2019). Possono partecipare al corso i minorenni che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, con il consenso firmato di entrambi i genitori.

Data la tipologia del Corso SA2 di livello avanzato il numero massimo di partecipanti è fissato in 10 Allievi.

Le pre-iscrizioni dovranno pervenire alla direzione della scuola entro sabato 16 Febbraio
2019. E’ possibile compilare il modulo collegandosi al link sotto "Iscriviti al corso".

Dopo la prima uscita di Tecnica sciistica, che si terrà sabato 2 marzo 2019, ad insindacabile giudizio del Corpo Istruttori, verrà confermata l’iscrizione solo a chi in possesso dei requisiti fondamentali.

Quota di iscrizione 290,00 €. comprensiva di Assicurazione corsi soci CAI, sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.

L'attrezzatura individuale richiesta è la seguente: attrezzatura specifica da scialpinismo:
sci da scialpinismo, attacchi da scialpinismo, pelli di foca, rampant, bastoncini, scarponi da scialpinismo, ramponi, piccozza, imbrago, casco, alcuni moschettoni e cordini. ARTVA pala e sonda.
Abbigliamento invernale da montagna, zaino con attacchi per gli sci, thermos, occhiali da sole, maschera.
Si consiglia di effettuare eventuali acquisti di materiale dopo la presentazione del corso,
dove verrà fornito un elenco dettagliato dell’attrezzatura richiesta (lezione sui materiali).

La Scuola fornirà, a chi sprovvisto, l’ARTVA la pala ed eventualmente ramponi e piccozza, previo versamento di una quota d’uso di 10€ a giornata.

La Presentazione del Corso, le lezioni Teoriche si terranno presso le sezioni del CAI di Jesi o di Fabriano con inizio alle 21,00 e presso i rifugi/alberghi dove si pernotterà nelle uscite in programma sulle Alpi, le lezioni Pratiche si svolgeranno in ambiente, i luoghi verranno decisi in base alle migliori condizioni nivo - meteorologiche.

Le assenze alle uscite pratiche ed alle lezioni teoriche e il ritiro dal corso precludono la consegna dell’attestato di frequenza, senza obbligo di restituzione della quota di iscrizione.

N.B. Gli Istruttori della Scuola Sibilla sono tutti alpinisti / sci alpinisti titolati e qualificati dal Club Alpino Italiano ed operano in forma assolutamente volontaristica; in ottemperanza alla L. 6/89 non percepiscono alcuna retribuzione per le attività svolte durante i corsi.

Direttore del Corso - Giampiero Lacchè (INSA s.c.s.a.) - 338 4991679
Vice direttore - Claudio Busco (INSA-IA) - 335 5490039
info@scuolasibilla.it