Corso Scialpinismo Base 2015


locandina SA1-2015_fronte locandina SA1-2015_retro

CORSO DI SCIALPINISMO BASE – SA1

Corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta vorranno affrontare la montagna invernale per praticare l’attivita’ scialpinistica. I partecipanti dovranno avere sufficienti abilità sciatorie , valutate come test attitudinale selettivo.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso 8 lezioni teoriche e 7 lezioni pratiche , delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attivita’ scialpinistica su itinerari non impegnativi.

Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe e autosoccorso con ARTVA.

Duplice è l’obiettivo del corso SA1 rivolto agli allievi:

1) Prendere conoscenza dei principali aspetti dell’ambiente di montagna invernale che caratterizzano l’attivita’ scialpinistica con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti e alla sicurezza.

2) Essere autonomo all’interno di gruppi organizzati e partecipare a gite organizzate da persone più esperte che non si svolgono su ghiacciaio e che non richiedono attrezzatura alpinistica.

Giovedi’ 15 gennaio 2015
T1 – presentazione del corso – materiali ed equipaggiamento – informazione rischi in montagna

Giovedi’ 22 gennaio 2015
T2 – ARTVA – informazione rischi in montagna

Domenica 25 gennaio 2015
P1 – prova pista artva

Giovedi’ 29 gennaio 2015
T3 – neve e valanghe
T4 – bollettino niveo-meteo – informazione rischi in montagna

Domenica 01 febbraio 2015
P2 – controllo materiale – breve salita – ARTVA

Giovedi’ 12 febbraio 2015
T5 – topografia e orientamento – tracciato di rotta per la gita successiva “p3”

Domenica 15 febbraio 2015
P3 – breve salita con tracciato di rotta – uso dei ramponi – passi con e senza ramponi – ARTVA

Giovedi’ 26 febbraio 2015
T6 – preparazione e condotta della gita

Domenica 01 marzo 2015
P4 – gita considerazione dei fattori di rischio e applicazione dei criteri di riduzione

Giovedi’ 5 marzo 2015
T7 –statuto e organizzazione del cai
T8 –tutela dell’ambiente montano e comportamento nell’attività scialpinistica

Domenica 08 marzo 2015
P5 – gita con tracciato di rotta – osservazione del manto nevoso

Giovedi’ 12 marzo 2015
T9 –nozioni di pronto soccorso in ambiente “impervio”

Sabato e domenica 21-22 marzo 2015
P6 – gita e ARTVA
T10 – richiesta di soccorso in valanga e in infortunio
T11 – storia scialpinismo
P7 – simulazione di un autosoccorso in valanga

conclusione del corso

Lascia un commento