1° giornata – formazione istruttori


Sabato 6 Giugno nella storica falesia di Castelletta si è svolto il primo dei tre incontri formativi dell’estate 2015 organizzato dalla Scuola Sibilla e rivolto a propri istruttori ed aspiranti.

Queste tre giornate hanno lo scopo di formare gli aspiranti istruttori da poco entrati nell’organico della scuola, di preparare gli istruttori sezionali per i futuri corsi regionali e di analizzare ed approfondire gli argomenti trattati.

Istruttori Sibilla

 

La giornata di sabato 6 è stata dedicata alla gestione del monotiro. Gli istruttori sezionali, sotto la supervisione degli istruttori nazionali e regionali, hanno esposto in modo molto dettagliato quello che dovrebbe essere l’approccio ideale all’ambiente della falesia ed esaminato i diversi dispositivi di assicurazione individuandone il corretto utilizzo.

Si è poi concentrata l’attenzione sull’assicurazione del compagno di cordata; infatti, troppo spesso in falesia si adottano tecniche inappropriate che potrebbero generare potenziali situazioni di pericolo, sia per il primo di cordata che per l’assicuratore.

In seguito gli istruttori sezionali hanno eseguito le fondamentali manovre di calata da un anello chiuso e di calata da un unico ancoraggio con nodo machard di sicurezza. Con l’aiuto degli istruttori regionali e nazionali sono state analizzate peculiarità, pregi e difetti di queste manovre.

Infine, gli istruttori nazionali e regionali hanno mostrato le varie tecniche applicabili per la calata da un anello chiuso senza sciogliersi e senza materiale disponibile.

Gran parte delle tematiche trattate corrispondono, con le dovute semplificazioni, alle nozioni impartite agli allievi dei nostri corsi di arrampicata ed è quindi di fondamentale importanza un adeguata preparazione tecnica di tutto l’organico della scuola raggiunta e mantenuta nel tempo grazie ad un attento programma formativo nel cui conteso si svolto l’incontro di sabato.