SCUOLA INTERSEZIONALE SIBILLA di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata Libera.
La Scuola Intersezionale “ Sibilla “ è stata fondata nel 1989 dalle Sezioni CAI di San Severino Marche , Fabriano, Jesi e Pesaro per svolgere attività nel settore dello Scialpinismo. Nel tempo ha esteso la sua attività all’Alpinismo ( 1994 ) e all’Arrampicata Libera ( 2012 ) con l’adesione di altre Sezioni: Camerino, Senigallia, e Ancona, quest’ultima soltanto per lo Scialpinismo.
Per far comprendere meglio al lettore il significato di “ Scuola “ del Club Alpino Italiano occorre fare una premessa, sintetica quanto basta, sull’organizzazione didattica del Sodalizio quale conseguenza diretta delle sue finalità ,che sono: l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. Per conseguire questi scopi sono previsti Organi Operativi Centrali e Territoriali che svolgono funzioni operative e didattiche sul territorio attraverso propri TITOLATI e SCUOLE, con lo scopo di porre in atto specifici programmi di attività
finalizzati alla FREQUENTAZIONE in SICUREZZA della montagna e allo svolgimento dell’attività alpinistica in tutte le sue forme.
I titolati CAI, nazionali o regionali, conseguono la specifica qualifica dopo un corso di formazione, e relativa prova valutativa, il cui superamento da diritto all’iscrizione all’Albo istituito presso la Sede Centrale. Più titolati riuniti insieme nel numero minimo previsto dal regolamento possono costituire una Scuola della Sezione o di più Sezioni, svolgendo attività didattica nell’ambito e secondo la competenza di uno degli organi tecnici centrali operativi (OTCO ).
La “ SIBILLA “ è una Scuola Intersezionale che svolge corsi nelle discipline dell’Alpinismo, dello Scialpinismo e dell’Arrampicata Libera secondo le direttive dell’OTCO di riferimento che è la Commissione Centrale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera.
Alla direzione della Scuola si sono succeduti, dopo Renzi, Guglielmi ( 1998 ), Venturi ( 2002 ), Busco ( 2007 ), Ruffini ( 2013 ), a dimostrazione della vivacità dell’organico che ha consentito un fruttuoso ricambio fra i numerosi Istruttori Nazionali presenti, tutti formatisi all’interno della Scuola stessa.
In venticinque anni di ininterrotta attività sono stati organizzati i seguenti corsi frequentati da circa 480 allievi:
SA1 Scialpinismo base 14
SA2 Scialpinismo avanzato 11
A1 Alpinismo base 9
A2 Alpinismo avanzato 1
AG1 Ghiaccio avanzato 2
AR1 Roccia avanzato 8
AR2 Roccia perfezionato 1
AL1 Arrampicata libera base 2
ACG1 Cascate di ghiaccio 1
Alcuni allievi dopo aver frequentato almeno due corsi di livello crescente hanno fatto richiesta di entrare nell’organico della Scuola e hanno affrontato il lungo percorso formativo, prima, come aspiranti Istruttori Sezionali ( AIS ),poi, come Istruttore Sezionale ( IS ). Acquisita la necessaria esperienza didattica e tecnica hanno partecipato ai corsi regionali e successivamente nazionali, garantendo il necessario ricambio generazionale che ha fatto prosperare la Scuola “Sibilla” nei venticinque anni di vita.
Il suo organico è composto di cinque Istruttori Nazionali, sette Istruttori Regionali, dieci Istruttori Sezionali. Alcuni sono in possesso di doppio titolo.
Per chi volesse approfondire la conoscenza sull’organizzazione didattica del CAI e della Scuola “Sibilla” si rimanda a tutta quella serie di norme regolamentari, in continua evoluzione per adeguarle alle esigenze crescenti dei tempi moderni, che rendono complicata e difficile l’attività dell’Istruttore del CAI che presta la propria opera a titolo gratuito e volontario.
In particolare, cercandoli e scaricandoli dal sito del CAI ( www.cai.it ), possono essere consultati il “Regolamento per gli organi tecnici operativi centrali e periferici” ( edizione 2007 ) e il” Regolamento dei corsi sezionali organizzati dalle Scuole di Alpinismo “( edizione 2010 ).
La Scuola” Sibilla”, per una questione di centralità territoriale degli istruttori e degli allievi frequentanti i corsi, ha sede presso la Sezione CAI di Jesi, dove si tengono anche le lezioni teoriche e le assemblee dell’organico.